Traversata di grande interesse storico, teatro di combattimento durante la grande guerra dove sono tuttora visibili fortificazioni e reperti lasciati a testimonianza di quanto accaduto. La guida durante la traversata vi informerà riguardo agli avvenimenti ed ai luoghi di maggiore importanza storica.
- Grandi distese glaciali
- Ambiente suggestivo
- Numerosi reperti storici della I Guerra Mondiale
Incluso |
|
---|---|
Non incluso |
|
Durata | 3 Giorni |
Portare | Scarponi, vestiario adeguato, 2 intimi di ricambio, guanti, berretta, occhiali da Sole. |
Partecipanti | a partire da 2 persone |
Lingue | Inglese, Francese, Tedesco, Italiano |
Richieste |
|
Informazioni importanti | Nel caso di avverse condizioni meteo o di eccessiva difformità del gruppo le Guide alpine riservano il diritto di poter variare l’itinerario o rinviare l'appuntamento con decisione insindacabile ai fini di garantire la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita delle escursioni.
|
Luogo dell'evento
Via Garda, 4, 38072 Sarche TN, Italia
Offerto da
Dolomiti Avventura
Ulteriori informazioni
Descrizione generale:
• Primo giorno:
Ritrovo alle ore 9.00 a Sarche presso il “ piazzale Orvea” da dove ci rechiamo in val di Borzago , punto di partenza della traversata.(mt.1300) Caricato il materiale sulla teleferica, con un trekking di 3 ore c.a. arriveremo al rifugio “Carè alto”(mt.2450) dove, nel pomeriggio verrà data istruzione riguardo alla progressione su ghiacciaio.
• Secondo giorno:
Partenza dal rifugio alle ore 6.00 c.a. ci porteremo ai “Pozzoni”(mt. 2850) dove montati i ramponi e formata la cordata, attraverseremo il ghiacciaio del “Lares” fino al passo del Cavento (mt3191). Quindi, attraverso la vedretta delle Lobbie arriveremo al rifugio “Caduti dell’Adamello”(mt.3050).
• Terzo giorno:
Dal rifugio, in cordata, scenderemo la vedretta del “Mandrone”, per arrivare in 3 ore c.a. al rifugio omonimo(mt.2450) da dove in un paio d’ore arriveremo al rif. “Bedole”, meta finale della traversata.
Materiale personale:
- Scarponi da ghiacciaio, Zaino non esagerato max 35lt.- Imbracatura, Casco, Piccozza, Ramponi,
- 2 moschettoni a ghiera di tipo HMS, 1 cordino in Kevlar lungo 320/350cm
AVVERTITE LE GUIDE NEL CASO VI MANCHI MATERIALE!
Materiale in dotazione delle Guide:
Materiale tecnico, eventuale attrezzatura mancante.
Pernottamento:
- Rifugio Carè Alto
- Rifugio Caduti dell'Adamello
Ritrovo:
Ore 09:00 - Sarche TN - presso parcheggio supermercato Orvea
Google Maps: Orvea Supermercato, Via Garda, Sarche, TN
GPS: 46°02'47.1"N 10°57'08.9"E
Eventuali dubbi: Dubbi, richieste e informazioni vanno chiarite con la Guida alpina possibilmente prima del giorno di partenza, in modo da organizzare eventuali necessità dei clienti per tempo.
Responsabilità: Le Guide Alpine sono responsabili dei partecipanti esclusivamente nel periodo riguardante l’attività di accompagnamento, sono esclusi i trasferimenti con le vetture e qualsiasi attività extra-escursionistica. Non sono responsabili di iniziative personali prese dal cliente in contrasto con le indicazioni dell’istruttore.

