In tre giorni vorremmo riiuscire a stancarvi, a farvi riposare, farvi “innamorare della montagna”, ma soprattutto fornirvi quegli accorgimenti essenziali per rendervi autonomi e consapevoli: progressione e sicurezza in ghiacciaio, sicurezza della cordata su ghiacciaio, rocce e misto, autoarresto.
- Nodi, Metodi di legatura, progressione, gestione della cordata
- Pernottamento al Rifugio, Divertimento, lezione serale
- Ambienti da favola
Incluso | Servizio Guida Alpina |
---|---|
Non incluso | Spese autotrasporto |
Durata | 3 Giorni |
Portare | Scarponi, vestiario adeguato, 2 intimi di ricambio, guanti, berretta, Occhiali da Sole, pila frontale, carica cellulare, dentificio. |
Partecipanti | da 2 fino a 8 persone |
Lingue | Inglese, Italiano, Tedesco |
Richieste | Non è necessaria alcuna esperienza alpinistica in arrampicata su roccia ne su ghiaccio |
Informazioni importanti | Nel caso di avverse condizioni meteo o di eccessiva difformità del gruppo le Guide alpine riservano il diritto di poter variare l’itinerario o rinviare l'appuntamento con decisione insindacabile ai fini di garantire la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita delle escursioni. |
Luogo dell'evento
Strada Gardesana di Trento, 38121 Trento TN, Italia
Offerto da
Dolomiti Avventura
Ulteriori informazioni
FINALITA' DEL CORSO:
- Essere autonomo all’interno di gruppi organizzati quali CAI o sezioni escursionistiche, gruppi di amici
- Apprendere le basi per cominciare a gestire una ascensione in sicurezza sotto i suoi molteplici aspetti
OBIETTIVI DEL CORSO:
- Migliorare la propria progressione in salita e discesa su terreni ghiacciati e misti
- Tecniche di legatura, sicurezza e progressione della cordata in alta montagna
- Apprendere le tecniche di autosoccorso e predisporre un ancoraggio
- Metodologia di base per organizzare una ascensione in alta quota
- Topografia e orientamento
Durata:
- 3 giorni di pratica
- 2 lezioni teorche serali
Ritrovo: Ore 7:00 Parcheggio P9 - Ex area Zuffo - Trento
Dove?: a seconda delle condizioni meteo e di innevamento più favorevoli, solitamente in Marmolada o Adamello o Cevedale.
Requisiti: Allenamento medio (1.000m di dislivello), resistenza camminata 5-6 ore, assenza di vertigini, buone condizione fisiche.
Abbigliamento adeguato: calze alte e rinforzate per gli scarponi, 2 intimi traspiranti, pantaloni da media montagna, una dolcevita traspirante, una maglia calda, giacca a vento impermeabile, Berretto, Guanti preferibile 2 paia, Occhiali da sole ben avvolgenti, crema protezione raggi UVA, spazzolino e dentificio, utili tappi per le orecchie e caricabatteria cellulare, Pila frontale.
Materiale personale:
- Scarponi da ghiacciaio, Zaino non esagerato max 35lt.
- Imbracatura, Casco, Piccozza, Ramponi,
- 2 moschettoni a ghiera di tipo HMS, 1 cordino in Kevlar lungo 320/350cm
AVVERTITE LE GUIDE NEL CASO VI MANCHI MATERIALE!
Materiale in dotazione delle Guide: Materiale tecnico, eventuale attrezzatura mancante.
Pernottamento:
- Rifugio Pian dei Fiacconi (se lo svolgimento del corso sarà in Marmolada)
- Rifugio Carè Alto (se lo svolgimento del corso sarà in Adamello)
- Rifugio Casati (se lo svolgimento del corso sarà in Cevedale)
Eventuali dubbi: Dubbi, richieste e informazioni vanno chiarite con la Guida alpina possibilmente prima del giorno di partenza, in modo da organizzare eventuali necessità dei clienti per tempo.
Responsabilità: Le Guide Alpine sono responsabili dei partecipanti esclusivamente nel periodo riguardante l’attività di accompagnamento, sono esclusi i trasferimenti con le vetture e qualsiasi attività extra-escursionistica. Non sono responsabili di iniziative personali prese dal cliente in contrasto con le indicazioni dell’istruttore.

