Studiato per coloro che, amanti della natura, intendono estendere la loro passione anche durante i periodi della neve. Addentrarsi nelle montagne in pieno inverno è una emozione unica, richiede però un corretto approccio. Le nostre Guide Alpine vi forniranno le conoscenze adeguate!
- Ambienti invernali mozzafiato
- Essere autonomo all’interno dei gruppi organizzati
- individuare l’itinerario singolarmente, riconoscere: meteo, neve, terreno, vento
- Tecniche di salita e discesa con gli sci
Incluso | - Servizio Guida Alpina |
---|---|
Non incluso | - Eventuali Skipass |
Durata | 3 Giorni |
Portare | Il materiale deve essere di dotazione personale: |
Partecipanti | Il corso si attua a partire da 2 partecipanti |
Lingue | Inglese, Italiano |
Richieste | - Essere in grado di scendere agevolmente una pista azzurra |
Informazioni importanti | Nel caso di avverse condizioni meteo o di eccessiva difformità del gruppo le Guide alpine riservano il diritto di poter variare l’itinerario o rinviare l'appuntamento con decisione insindacabile ai fini di garantire la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita delle escursioni. |
Luogo dell'evento
Parcheggio Zuffo, Trento, TN, Italia
Offerto da
Dolomiti Avventura
Ulteriori informazioni
Studiato per coloro che, amanti della natura, intendono estendere la loro passione anche durante i periodi della neve. Si propone di effettuare escursioni dalle pendenze adeguate in modo da predisporsi in condizioni ottimali per apprendere ed affinare le tecniche di salita e discesa con gli sci d’alpinismo, di conoscere approfonditamente le proprietà meccaniche della neve e gli elementi essenziali della cartografia, introdurre le operazioni basilari di autosoccorso in valanga, ed interpretare al meglio le informazioni che ci riservano quotidianamente i bollettini nivo-meteorologici. Nozioni base e fondamentali per muoversi con gli sci in ambiente innevato.
Finalità: Essere autonomo all’interno dei gruppi organizzati Poter partecipare a gite organizzate da persone più esperte non svolte in ghiacciaio
Obiettivi: Essere in grado di procedere con le pelli seguendo la traccia ed eseguendo curve ed inversioni di marcia, Sviluppare l’osservazione di alcuni importanti fattori di rischio: meteo, neve, terreno, vento. Imparare ad individuare l’itinerario singolarmente e riconoscerne esposizione ed inclinazione. Conoscere le tecniche per l’orientamento. Familiarizzare con tutti gli strumenti dell’autosoccorso. Tecniche di salita e discesa con gli sci in ambiente alpino, fuori dalle piste.
Requisiti: Essere in grado di scendere agevolmente una pista azzurra Discreta preparazione fisica Qualche esperienza escursionistica anche di basso livello, camminata in montagna Come sempre entusiasmo e voglia di stare all’aria aperta
Durata: 3 giorni (wekend lungo) con 3 uscite pratiche 2 lezioni teoriche alla sera presso il rifugio
Obbligatorio: Kit autosoccorso: (Pala – Artva – Sonda), possibilità di noleggio, informare le Guide.
Materiale: Il materiale deve essere di dotazione personale (sci, kit autosoccorso, ecc..). Eventuali ammanchi devono essere comunicati alle Guide Alpine interessate all’atto dell’iscrizione, comunque in tempo utile per risolvere i problemi.
Eventuale pernottamento: Presso Rifugi, B&B o agriturismo locali
Trasferimento: Tramite vetture private
Programma:
1° giorno - uscita: Test ARTVA - Introduzione all’autosoccorso Impiego del materiale: Abbigliamento - cibo - protezioni solari - ecc... Passi di salita Lavoro sulla tecnica di discesa Autosoccorso - prove ARTVA
2° giorno - uscita: Test ARTVA Osservazione fattori di rischio: meteo, neve, terreno, partecipanti Inclinazione del pendio - come riconoscerla Traccia secondo le norme elementari di sicurezza Tecniche di discesa Profilo stratigrafico del manto nevoso
3° giorno - uscita: Test ARTVA Traccia secondo le norme elementari di sicurezza ascensione seguendo lo schizzo di rotta e la cartina topografica Osservazione sul campo del bollettino ARTVA - autosoccorso Tecniche di discesa
Lezioni di teoria serale in rifugio: Presentazione corso - Equipaggiamento e materiali Neve e Valanghe 1: Metamorfismi - Proprietà della neve - Pendii critici Topografia e Orientamento Interpretazione del bollettino - Metodi di riduzione del del rischio
Responsabilità: Le Guide Alpine sono responsabili dei partecipanti esclusivamente nel periodo riguardante l’attività svolta in ambiente alpino, sono esclusi i trasferimenti con le vetture e qualsiasi attività extra-sciistica. Non sono responsabili di iniziative personali prese dal cliente in contrasto con le indicazioni dell’istruttore.

