Tre giorni di corso "Roccia" nella bellezza incontaminata delle Dolomiti. Imparare le manovre di corda necessarie per le scalate lunghe, le varie modalità di discesa, gli imprevisti della montagna.
Un corso che vi aprirà le porte alle grandi scalate classiche delle Dolomiti e delle Alpi.
- Tre giorni di corso "Roccia" nella bellezza incontaminata delle Dolomiti
- Apprendimento delle manovre necessarie per salire e scendere le Vie Multipitch
- Muoversi in sicurezza sui vari terreni rocciosi sia in salita che in discesa
- Due notti in grazioso rifugio delle Dolomiti
Incluso |
|
---|---|
Non incluso |
|
Durata | 3 Giorni |
Portare | Calzatura da trekking per avvicinamento alle pareti, zaino personale, abbigliamento adeguato, guanti, berretto, occhiali da sole, borraccia, Snacks da mangiare durante le ascensioni. |
Partecipanti | 2 persone, multipli di 2 (4, 6 persone max) |
Lingue | Inglese, Italiano, Tedesco |
Richieste |
|
Informazioni importanti | Nel caso di avverse condizioni meteo o di eccessiva difformità del gruppo le Guide alpine riservano il diritto di poter variare l’itinerario o rinviare l'appuntamento con decisione insindacabile ai fini di garantire la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita delle escursioni. Nel caso di annullamento dell'attività, vi verrà consegnato un buono spesa, pari all'importo da voi versato, valido un anno, da utilizzare per un'altra attività delle Guide Alpine Dolomiti Avventura |
Luogo dell'evento
Hotel Ideal Caffe' Paninoteca Di Bottamedi Sandro & C. Snc Piazza Valussi, 2 38072 Calavino TN Italia
Offerto da
Dolomiti Avventura
Ulteriori informazioni
FINALITA' DEL CORSO:
- Muoversi in sicurezza sui vari terreni rocciosi sia in salita che in discesa
- Corretta gestione della corda anche su terreni facili ma esposti come spesso accade nell’escursionismo in montagna
- Distinguere le situazioni di pericolo
OBIETTIVI DEL CORSO:
- Apprendere ed affinare le tecniche di progressione su roccia
- Conoscere le tecniche di progressione e di discesa della cordata su pareti rocciose
- Conoscere i corretti metodi di utilizzo della corda e dei dispositivi per la sicurezza
- Utilizzo della corda come sicurezza anche su tratti non difficili ma esposti come spesso accade nelle escursioni in montagna
PROGRAMMA:
Giorno1 - Salita al rifugio e uscita in falesia:
Ritrovo ore 7:00 - Destinazione da concordare con le Guide Alpine
Equipaggiamento e materiali, corretto utilizzo Legatura della cordata da 2 e 3 persone - Tecnica di progressione fondamentale - Catena di assicurazione e discesa - Assicurarsi alla sosta - Recupero del compagno Assicurazione al primo di cordata - Preparazione e gestione della doppia Doppia di emergenza
Sera1: Pernottamento in Rifugio:
Lettura ed interpretazione delle relazioni Interpretazione bollettino meteorologico e valutazione meteo
Giorno2 - Scalata di una via di roccia lunga più tiri di corda (Multipitch):
Perfezionamento delle tecniche di progressione Catena di assicurazione e progressione della cordata
Allestire la sosta - Vari metodi di assicurazione verso il primo di cordata - Tecniche di protezione dei tiri da primo di cordata - Utilizzo dei chiodi e protezioni veloci - Fattore di caduta - Corde doppie e soste da lascio - Gestione del rientro
Sera2 - Pernottamento in Rifugio:
Lettura ed interpretazione delle relazioni Interpretazione bollettino meteorologico e valutazione meteo
Giorno3 - Scalata di una via di roccia lunga più tiri di corda (Multipitch):
Perfezionamento delle tecniche di progressione - Messa in opera dei punti inerenti la catena di assicurazione e progressione della cordata Gestione del rientro
ALCUNI CONSIGLI
Materiale tecnico:
- L'Imbracatura bassa deve essere comoda e chiudere bene la vita ed i cosciali non troppo larghi
- Casco, deve aderire bene alla testa senza fare male: scuotendo la testa, prima di allacciarlo sotto al mento, deve rimanere grossomodo nella posizione di partenza
- Scarpette d’arrampicata, per la montagna si usano comode, da poterle indossare diverse ore, deve essere giusta per il vostro piede, cederanno comunque un po’ con l’utilizzo, non un numero più grande, in tal caso perdereste sensibilità e precisione sulla roccia
- 2 moschettoni a ghiera di tipo HMS - 2 cordini in Kevlar lunghi 160cm - 1 discensore modello piastrina GI-GI o tuber tipo ATC completo di moschettoni
- In caso di pernottamento al rifugio procurarsi una pila frontale ed un sacco lenzuolo
Abbigliamento adeguato:
- pantaloni da media montagna, una dolcevita traspirante, una maglia calda, giacca a vento Berretto o sottocasco sopra al quale ci si possa allacciare il casco
- Scarpe di avvicinamento da trekking robuste da sopportare le abrasioni dei ghiaioni dolomitici, possibilmente impermeabili
NOTE: ricordatevi che durante le mezze stagioni e a volte anche durante l’estate la temperatura per arrampicare è ideale ma quando ci si ferma in sosta per fare sicura al compagno può essere ancora un po’ fresco, prendete piuttosto una maglia in più ed una berretta

