Il Monte Rosa è un vero labirinto di valli, ghiacciai, passi, che offrono la possibilità di concatenare numerose cime, di traversare zone differenti e di sognare giornate indescrivibili in uno degli scenari più maestosi delle Alpi.
- Il secondo 4000mt delle alpi, quota 4500.
- 3 giorni di scialpinismo sopra i 4000mt
- 3 giorni, 2 notti
Incluso | - Servizio Guida Alpina |
---|---|
Non incluso | - Servizio Guida Alpina |
Durata | 3 Giorni |
Portare | ll materiale deve essere di dotazione personale: - Sci da alpinismo, scarponi, pelli di foca, casco- Kit autosoccorso: (Pala – Artva – Sonda), possibilità di noleggio!- Rampant per gli sci, Imbracatura, piccozza, ramponi, 1 moschettone a ghiera, 1 fettuccia- Zaino max 35lt. - Thermos- Abbigliamento adeguato a sopportare le temperature rigide dei 4000mt delle Alpi: - Pantaloni montagna, intimo traspirante, dolcevita, maglione caldo, guscio impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, crema protezione solare.Eventuali ammanchi devono essere comunicati alle Guide Alpine interessate all’atto dell’iscrizione, comunque in tempo utile per risolvere i problemi.(Possibilità di noleggio presso le Guide Alpine Dolomiti Avventura)- SACCO LENZUOLO OBBLIGATORIO PRESSO I RIFUGI ALPINI. |
Partecipanti | A partire da 2 partecipanti |
Lingue | Inglese, Italiano |
Richieste | Allenamento necessario per coprire 1300mt di dislivello, avere già avuto almeno una esperienza con salite di un certo impegno oppure aver partecipato al corso avanzato di scialpinismo. |
Informazioni importanti | Nel caso di avverse condizioni meteo o di eccessiva difformità del gruppo le Guide alpine riservano il diritto di poter variare l’itinerario o rinviare l'appuntamento con decisione insindacabile ai fini di garantire la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita delle escursioni. Nel caso di annullamento dell'attività, vi verrà consegnato un buono spesa, pari all'importo da voi versato, valido un anno, da utilizzare per un'altra attività delle Guide Alpine Dolomiti Avventura |
Luogo dell'evento
Parcheggio Zuffo, Trento, TN, Italia
Offerto da
Dolomiti Avventura
Ulteriori informazioni
Skitour sul Monte Rosa:
Dove è nato lo scialpinismo? Non si sa ma sicuramente la storia scialpinistica del Monte Rosa comincia molto presto. Leggendarie sono le imprese di Helbling e Paulcke sul finire del 800, nel 1903 con la famosa Guida Marcel Kurz già si parla di Raid, grandi traversate e scalate alle creste usando i “pattini norvegesi” per l’avvicinamento. Il Monte Rosa, oggi servito anche da Rifugi d’alta quota, è un vero labirinto di valli, ghiacciai, passi, che offrono la possibilità di concatenare numerose cime, di traversare zone differenti e di sognare giornate indescrivibili in uno degli scenari più maestosi delle Alpi.
Programma 1° giorno: 07:00 Ritrovo e partenza per la Valle d’Aosta 12:00 Arrivo a Gressoney 13:00 Funivia fino a Punta Indren e salita al Rifugio Mantova o Gnifetti (2 ore) Nel pomeriggio verifica dei materiali e preparazione della cordata.
Programma 2° giorno - Punta Gnifetti 4554m: Colazione e partenza per la Punta Gnifetti passando per il “Cristo delle Vette” e per il colle del Lys fino a raggiungere la capanna Regina Margherita, il Rif. Più alto d’Europa oggi anche base d’appoggio per le ricerche scientifiche di alta quota. Rientro al rifugio Mantova ( Cap.Gnifetti)
Programma 3° giorno - Piramede Vincent - Balmenhorn 4215mt: Da concordare con i Clienti e a seconda delle condizioni della neve: possibilità di salire al Balmenhorn e al Cristo delle vette, oppure traversata del “Naso del Liskamm”, anche altre opzioni. Mega discesa fino a Gressoney
Obbligatorio:
- Kit autosoccorso: (Pala – Artva – Sonda), possibilità di noleggio!
- Rampanti per gli sci. Imbrago, piccozza, ramponi, 2 moschettoni a ghiera, 1 fettuccia.
Materiale: Il materiale deve essere di dotazione personale. Eventuali ammanchi devono essere comunicati alle Guide Alpine interessate all’atto dell’iscrizione, comunque in tempo utile per risolvere i problemi. Possibilità di noleggio presso strutture convenzionate con le Guide.
Pernottamento: presso Rifugio, obbligatorio sacco lenzuolo
Trasferimento: tramite vetture private
Responsabilità: Le Guide Alpine sono responsabili dei partecipanti esclusivamente nel periodo riguardante l’attività dell’accompagnamento in ambiente alpino, sono esclusi i trasferimenti con le vetture e qualsiasi attività extra-sciistica. Non sono responsabili di iniziative personali prese dal cliente in contrasto con le indicazioni dell’istruttore.
Eventuali dubbi: Dubbi, richieste e informazioni vanno chiarite con la Guida alpina possibilmente prima del giorno di partenza, in modo da organizzare eventuali necessità dei clienti per tempo.

