La leggendaria “Via delle bocchette” attraversa tutto il cuore roccioso delle Dolomiti di Brenta tramite un complesso e vertiginoso sistema di cenge naturali passando attraverso enormi pareti e appuntite guglie.
3 giorni di attraversata sulle più belle cenge delle Dolomiti.
- 3 giorni di attraversata sulle più belle cenge delle Dolomiti
- Enormi pareti rocciose e finissime e appuntite guglie
- Vista superlativa sui grandi ghiacciai delle Alpi
Incluso | Servizio Guida Alpina, R.C. Terzi (Attività Outdoor), Assicurazione recupero clienti + diaria ospedaliera. |
---|---|
Non incluso | Eventuali Trasporti (Taxi - Funivie - ecc.), Pernottamenti ai Rifugi, Servizio autotrasporto, Spese vive della Guida alpina da ripartite sul numero dei clienti (agevolazioni). |
Durata | 3 Giorni |
Portare | Scarponcini o scarpe robuste da trekking, zaino non esagerato max 35lt., 2 intimi di ricambio, maglia, giacca a vento, occhiali da sole, crema protezione raggi UVA, spazzolino e dentificio, utili tappi per le orecchie e caricabatteria cellulare. |
Partecipanti | da 3 fino a 5 persone |
Lingue | Inglese, Italiano |
Richieste | Allenamento medio (1.000m di dislivello), |
Informazioni importanti | Nel caso di avverse condizioni meteo o di eccessiva difformità del gruppo le Guide alpine riservano il diritto di poter variare l’itinerario o rinviare l'appuntamento con decisione insindacabile ai fini di garantire la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita delle escursioni. Nel caso di annullamento dell'attività, vi verrà consegnato un buono spesa pari all'importo da voi versato, valido un anno, da utilizzare per un'altra attività delle Guide Alpine Dolomiti Avventura. |
Luogo dell'evento
Località Fortini, 38070 Ragoli TN, Italia
Offerto da
Dolomiti Avventura
Ulteriori informazioni
Programma 1° giorno: “Sentiero Benini” - Il deserto del Brenta!
- 08:30 Ritrovo e partenza dal Parcheggio della Telecabina di Campo Carlo Magno - Grostè (Madonna di Campiglio), distribuzione del materiale e preparazione zaino.
- 09:00 Partenza 1° tappa: Campo Carlo Magno, Passo Grostè (Telecabina) - Sentiero Benini - Cima Falkner - Ciama Sella - Passo del Tuckett - Rif. Tuckett
Programma 2° giorno: “Via delle Bocchette alte”① - Lungo le cenge più selvagge!
- 07:00 Colazione
- 08:30 Partenza 2° giorno: Rif. Tuckett - Passo del Tuckett - Via delle bocchette alte - Bocca di Molveno - Vedretta degli Sfulmini - Rif. Alimonta ① Alternativa: Via delle bocchette basse (S.O.S.A.T.).
Programma 3° giorno: “Via delle Bocchette centrali” - Nel cuore delle rocce!
- 07:00 Colazione
- 08:30 Partenza 3° tappa: Rif. Alimonta - Vedretta degli Sfulmini - Bocca degli Armi - Via delle Bocchette centrali - Bocca del Campanil Alto - Bocca del Campanil Basso - Bocca di Brenta - Rif. Brentei - Madonna di Campiglio. 18:00 Circa, arrivo al parcheggio e alla macchina
- 19:00 Pizza o Birra & Panino in compagnia, saluti generali
Requisiti: Allenamento medio (1.000m di dislivello), resistenza camminata 5-6 ore, assenza di vertigini, buone condizione fisiche.
Materiale personale: Scarponcini o scarpe robuste da trekking, zaino non esagerato max 35lt., 2 intimi di ricambio, maglia, giacca a vento, occhiali da sole, crema protezione raggi UVA, spazzolino e dentificio, utili tappi per le orecchie e caricabatteria cellulare.
Materiale in dotazione delle Guide: Imbracatura, Casco, Set Ferrata, ramponi.
Pernottamento: Rifugio Tuckett, Rifugio Alimonta, Eventuale pernotto Rif. Brentei
Ritrovo: Ore 8:45 - Campo Carlo Magno (M. di Campiglio - Parcheggio telecabina Grostè)
Eventuali dubbi: Dubbi, richieste e informazioni vanno chiarite con la Guida alpina possibilmente prima del giorno di partenza, in modo da organizzare eventuali necessità dei clienti per tempo.
Responsabilità: Le Guide Alpine sono responsabili dei partecipanti esclusivamente nel periodo riguardante l’attività di accompagnamento, sono esclusi i trasferimenti con le vetture e qualsiasi attività extra-escursionistica. Non sono responsabili di iniziative personali prese dal cliente in contrasto con le indicazioni dell’istruttore.

